archivio Internet: www.filmstudio90.it. Informazioni: tel. 0332.830053
E-mail:
filmstudio90@filmstudio90.it.
 




2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 31 dicembre - ore 16
sabato 1 gennaio - ore 16
domenica 2 gennaio - ore 15
martedì 4 gennaio - ore 16
RAPUNZEL - L'intreccio della torre
di Byron Howard e Nathan Greno - Usa 2010, 94'

Film d'animazione
Flynn Rider è un affascinante bandito che, grazie al suo bell'aspetto, alla parlantina sciolta e a una discreta dose di fortuna, ha sempre avuto vita facile nonostante sia tra i fuorilegge più ricercati del regno.
Rapunzel, invece, è una bella e stravagante ragazza dagli splendidi capelli d'oro, lunghi oltre venti metri, che vive reclusa in un'altissima torre. Un giorno, mentre è in fuga dalle autorità, Flynn trova riparo proprio nella torre in cui è confinata Rapunzel. La ragazza vedrà nel bel ladro la sua unica possibilità di fuga e insieme i due vivranno una rocambolesca avventura anche in compagnia di un cavallo "poliziotto", di un camaleonte ultraprotettivo e di una banda di scorbutici balordi.

Ingressi:
feriali € 5,50/rid. € 4,00
prefestivi e festivi € 6,50/rid. € 4,50





2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
   

venerdì 24 dicembre - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 25 dicembre - ore 16.30, ore 18.30, ore 20.30 e ore 22.30
domenica 26 dicembre - ore 15, ore 17, ore 19 e ore 21
martedì 28 dicembre - ore 19 e ore 21

mercoledì 29 dicembre - ore 19 e ore 21
giovedì 30 dicembre - ore 19 e ore 21
venerdì 31 dicembre - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 1 gennaio - ore 18.30, ore 20.30 e ore 22.30
domenica 2 gennaio - ore 17, ore 19 e ore 21
martedì 4 gennaio - ore 21

PRIMA VISIONE
AMERICAN LIFE
di Sam Mendes - Usa/Gran Bretagna 2010, 98'
con John Krasinski, Maya Rudolph, Jeff Daniels

Burt e Verona vivono in Colorado, stanno insieme da tempo e ora aspettano un bambino. Poiché non potranno contare sull'aiuto dei genitori di Burt, che si stanno trasferendo altrove, i due ragazzi si imbarcheranno in un lungo viaggio per cercare tra i loro parenti e amici - tutti dislocati in diverse città degli Stati Uniti - quali saranno le persone che potranno essergli di sostegno e trasferirsi vicino a loro. Passeranno così attraverso Phoenix, Tucson, il Wisconsin, Montreal e Miami per incontrare ed essere ospitati da sorelle, fratelli, ex compagni di scuola e di università - chi già con figli e chi senza - prima di capire quale sia veramente per loro il posto che potranno chiamare 'casa', dove crescere tranquilli e sereni il loro bambino.
Una commedia intensa e piacevole diretta dal regista inglese Sam Mendes, premiato con l'Oscar per il film "American beauty" ed autore di "Era mio padre". Straordinari i due interpreti John Krasinski (E' complicato, In amore niente regole) e Maya Rudolph (Radio America, Saturday Night Live).

Ingressi:
feriali € 5,50/rid. € 4,00
prefestivi e festivi € 6,50/rid. € 4,50






MARTEDI' 21 e MERCOLEDI' 22 DICEMBRE

THE AMERICAN
di Anton Corbijn - Italia 2010
con George Clooney, Violante Placido, Paolo Bonacelli
Un sicario americano professionista vuole cambiare vit
a e decide di ritirarsi in una piccola località rurale in Italia. Giunto sul posto, l'uomo farà amicizia con un sacerdote e si innamorerà di una bella italiana, ma prima di tutto dovrà portare a termine l'ultimo incarico assegnatogli...



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 17 dicembre - ore 20.15 e ore 22.30
sabato 18 dicembre - ore 18, ore 20.15 e ore 22.30
domenica 19 dicembre - ore 18.30 e ore 21
mercoledì 22 dicembre - ore 18.15
giovedì 23 dicembre - ore 21
PRIMA VISIONE
L'ESPLOSIVO PIANO DI BAZIL
di Jean-Pierre Jeunet - Francia 2010, 105'
con Dany Boon, André Dussollier, Yolande Moreau

Bazil, sognatore dal cuor gentile, non ha avuto grande fortuna con le armi: la prima l'ha reso orfano, la seconda avrebbe potuto ucciderlo all'istante. Dimesso dall'ospedale, Bazil viene accolto da una banda di feroci rigattieri - dai talenti e dalle aspirazioni tanto sorprendenti quanto diversificati - che vivono in una sorta di caverna di Ali Babà; sono Remington, Calculator, Buster, Slammer, Elastic Girl, Tiny Pete e Mama Chow. Insieme a loro, Bazil metterà in atto una rocambolesca vendetta contro i fabbricanti di armi che hanno causato tutte le sue sofferenze...
Una commedia divertentissima ed originale, diretta dal regista de "Il favoloso mondo di Amélie" ed interpretata dall'irresistibile Dany Boon, regista e protagonista dell'esilarante "Giù al Nord".

Ingressi:
feriali € 5,50/rid. € 4,00
prefestivi e festivi € 6,50/rid. € 4,50






MARTEDI' 14 e MERCOLEDI' 15 DICEMBRE

INDOVINA CHI SPOSA SALLY

di Stephen Burke - Irlanda 2009, 104'
con Sally Hawkins, Tom Riley, Sinead Maguire

Freddie sta per sposarsi con Sophie. Maura sta per sposarsi con un immigrato nigeriano. I loro matrimoni si incontreranno quando arriveranno allo stesso hotel per festeggiare...



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

Rassegna NOTE DI SCENA 2010
giovedì 9 dicembre - ore 21
PRODUZIONI TEATRO NUOVO VARESE presenta
LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA
di Friedrich Dürrenmatt
Regia di Stefano Orlandi

Questo dramma del 1956 è una fra le opere più conosciute del grande drammaturgo e tratta i temi della vendetta, della colpa individuale e collettiva, dell'onnipotenza del denaro e della corruzione morale collettiva, temi di scottante attualità nella società del nostri giorni. Il dramma si svolge nell’immaginaria cittadina di Güllen (“letamaio” in dialetto svizzero-tedesco) che fu centro culturale di primo piano, ma in pochi decenni decade in una situazione di abbandono e di crisi socio-economica. La messinscena, realizzata con gli allievi del terzo anno della Scuola del Teatro Nuovo di Varese, restituisce il clima bieco del tema con un allestimento asciutto e caustico.
Ingresso € 10,00 / ridotto € 8,00



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 3 dicembre - ore 20.15 e ore 22.30
sabato 4 dicembre - ore 18, ore 20.15 e ore 22.30
domenica 5 dicembre - ore 18.45 e ore 21
martedì 7 dicembre - ore 18, ore 20.15 e ore 22.30
mercoledì 8 dicembre - ore 16, ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE
sabato 11 dicembre - ore 18, ore 20.30 e ore 22.30
domenica 12 dicembre - ore 16, ore 18 e ore 21


mercoledì 15 dicembre - ore 18.15
giovedì 16 dicembre - ore 21
WE WANT SEX
di Nigel Cole - Gran Bretagna 2010, 113'
con Sally Hawkins, Miranda Richardson, Bob Hoskins

Dagenham, Inghilterra, 1968. Sotto la guida della loquace e battagliera Rita O'Grady, 187 operaie alle macchine da cucire della Ford decidono di entrare in sciopero per protestare contro le condizioni di lavoro insostenibili, e le lunghe ore rubate all'equilibrio della vita domestica. Con ironia, buon senso e coraggio, le operaie riusciranno a farsi ascoltare dai sindacati, dalla comunità locale ed infine, grazie alla battaglia della deputata Barbara Castle, anche dal governo per porre le basi della 'Legge sulla Parità di Retribuzione'.
Dal regista de "L'erba di Grace" una commedia irresistibile, presentata con grande successo al Festival di Roma.


Ingressi:
MERCOLEDI' ingresso unico € 4,50
feriali € 5,50/rid. € 4,00
prefestivi e festivi € 6,50/rid. € 4,50









MARTEDI' 30
NOVEMBRE e MERCOLEDI' 1 DICEMBRE

SOMEWHERE
di Sofia Coppola - Usa 2010, 98'
con Stephen Dorf, Elle Fanning, Benicio Del Toro

Johnny Marco è un noto attore che vive un'esistenza sregolata e che soggiorna nel leggendario e lussuosissimo Hotel Chateau Marmont. I suoi giorni scorrono tra fiumi di alcol, belle ragazze, macchine veloci e fan servili. Avvolto in questo mondo artificiale, costruito sulle incerte fondamenta del suo status di celebrità, Johnny ha perso il senso e la consapevolezza del suo vero sé. Fino a quando nella sua vita piomba inaspettatamente sua figlia Cleo, di 11 anni, con la ferma intenzione di stabilire una vera relazione con lui. Da quel momento, Johnny, sarà costretto a riattivare i suoi legami con il mondo reale...
Attualmente in concorso al 67° Festival di Venezia.






MARTEDI' 23 e MERCOLEDI' 24 NOVEMBRE

LETTERS TO JULIET
di Gary Winick - Usa 2010, 105’
con Amanda Seyfried, Gael García Bernal, Vanessa Redgrave

L'aspirante giornalista Sophie Hall trova una lettera scritta cinquant’anni prima e lasciata nel muro del celebre cortile di Giulietta a Verona. Insieme a Claire Smith, autrice della missiva, e al nipote di lei, Sophie partirà per un viaggio on the road in Italia alla ricerca dell'antico amore perduto. L'avventura si rivelerà per la giovane un'occasione per riflettere.



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 19 novembre - ore 18.15 e ore 21.30
sabato 20 novembre - ore 18.15 e ore 21.30
domenica 21 novembre - ore 18.30 e ore 21.30
PRIMA VISIONE
mercoledì 24 novembre - ore 17.30
giovedì 25 novembre - ore 21
venerdì 26 novembre - ore 17.30 e ore 21
sabato 27 novembre - ore 18.45 e ore 21.45
domenica 28 novembre - ore 17.30 e ore 21


mercoledì 1 dicembre - ore 17.30
giovedì 2 dicembre - ore 21
NOI CREDEVAMO
di Mario Martone - Italia 2009, 170'
con Luigi Lo Cascio, Toni Servillo, Luca Zingaretti

Domenico, Salvatore e Angelo, tre ragazzi del Sud Italia testimoni della feroce repressione borbonica dei moti del 1828, decidono di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Le loro esistenze, sospese tra rigore morale e pulsione omicida, spirito di sacrificio e paura, carcere e clandestinità, slanci ideali e disillusioni politiche, si svolgeranno sullo sfondo della più sconosciuta storia dell'Unità d'Italia e verranno segnate tragicamente dalla loro missione di cospiratori e rivoluzionari.

Ingressi:
MERCOLEDI' ingresso unico € 4,50
feriali € 5,50/rid. € 4,00
prefestivi e festivi € 6,50/rid. € 4,50









MARTEDI' 16 e MERCOLEDI' 17 NOVEMBRE

LA NOSTRA VITA

di Daniele Luchetti - Italia 2010
Claudio è un operaio edile di trent’anni che lavora in uno dei tanti cantieri della periferia romana. E' sposato, ha due figli, ed è in attesa del terzo. Il rapporto con sua moglie Elena è fatto di grande complicità, vitalità, sensualità. All'improvviso, però, questa esistenza felice viene sconvolta: Elena muore e Claudio non è preparato a vivere da solo. Rimuove il dolore e sposta il suo lutto nella direzione sbagliata: pensa solo a sfidare il destino, e a dare ai figli e a se stesso quello che non hanno avuto finora: il benessere, i soldi, i capricci, le vacanze, in una parola le "cose". Per risarcire la sua famiglia, si caccia in un affare più grosso di lui e quando capisce che da solo non può farcela, si vede costretto a rivolgersi agli unici di cui si fida: la sorella troppo materna, il fratello timido e imbranato, il pusher vicino di casa
.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

Filmstudio ‘90 in collaborazione con
Comune di Varese - Assessorato alla Cultura, Sipari Uniti e Coop Lombardia

Note di scena 2010-2011

domenica 14 novembre - ore 21

GAIA CUATRO & PAOLO FRESU
in concerto

Un evento speciale ai confini della musica, tra world music e jazz, dall’oriente al Sudamerica, con il trascinante quartetto e, special guest, il grande trombettista italiano.
“Gaia Cuatro è un vero gruppo contemporaneo. Perché attraversa i continenti e li unisce con un filo sottile ma robusto che si dipana, dall'Argentina al Giappone passando per l'Italia e la Francia, in un gioco musicale che è coerente, coraggioso ed innovativo. La loro musica non è più tango e non è più musica di sapore continentale. Diviene una ricca tavolozza timbrica di colori inusuali che si legano straordinariamente bene e che raccontano ed incarnano il vero senso della contemporaneità odierna che è culturale e geografica. (…) Vi aspetta una musica senza confini dunque. Laddove i suoni etnici del Giappone si uniscono alle voci, alle corde, alle percussioni e ad un raffinato tango si scopre la vera e ambiziosa natura del progetto Gaia Cuatro: essere oggi, al di là degli steccati e con una musica complessa che è gioia, comunione ed  incontro vero di dinamici musicisti contemporanei alla perenne ricerca di un approdo che, fortunatamente, sembra ancora non esserci”. (Paolo Fresu)

Sul palco:
Gerardo Di Giusto - piano,
Aska Kaneko - violino,
Carlos Buschini - basso,
Tomohiro Yahiro - batteria,
ospite speciale Paolo Fresu - tromba.

Ingresso:
platea € 18,00 / rid. € 16,00
galleria € 14,00 / rid. € 12,00






MARTEDI' 9 e MERCOLEDI' 10 NOVEMBRE

IL SOLISTA (The soloist)
di Joe Wright - Usa/Gran Bretagna 2009, 117’
con Robert Downey Jr., Jamie Foxx, Catherine Keener

Los Angeles. Nathaniel Ayers, un senzatetto e musicista di strada affetto da schizofrenia, sogna di potersi esibire un giorno alla Walt Disney Concert Hall. A pren-dersi cura del suo caso sarà il giornalista Steve Lopez che, grazie ad Ayers, ritro-verà anche la passione per il proprio lavoro.





MARTEDI' 2 e MERCOLEDI' 3 NOVEMBRE

BASILICATA COAST TO COAS

di Rocco Papaleo - Italia 2010
Una combriccola di musicisti si mette in viaggio per partecipare al Festival del teatro-canzone di Scanzano Jonico, attraversando a piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio. A loro si unisce Tropea Limongi, una giornalista che scrive per un giornaletto cattolico, a cui è stato chiesto di fare un reportage sul gruppo. Il viaggio avrà per tutti un valore terapeutico.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 29 ottobre - ore 20 e ore 22.30
sabato 30 ottobre - ore 20 e ore 22.30
domenica 31 ottobre - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
lunedì 1 novembre - ore 17, ore 19.15 e ore 21.30
PRIMA VISIONE

mercoledì 3 novembre - ore 18.15
giovedì 4 novembre - ore 21
venerdì 5 novembre - ore 20 e ore 22.30
sabato 6 novembre - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
domenica 7 novembre - ore 19.15 e ore 21.30

mercoledì 10 novembre - ore 18.15
giovedì 11 novembre - ore 21
venerdì 12 novembre - ore 20 e ore 22.30
sabato 13 novembre - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
domenica 14 novembre - ore 10.30

mercoledì 17 novembre - ore 18.15
giovedì 18 novembre - ore 21
UOMINI DI DIO
di Xavier Beauvois - Francia 2010, 120'
con Lambert Wilson, Michael Lonsdale, Olivier Rabourdin

Un monastero in mezzo ai monti del Maghreb, anni '90. Otto monaci cistercensi francesi vivono serenamente in mezzo alla popolazione musulmana di un vicino villaggio, aiutando le persone con la medicina e dando loro ciò che manca e di cui hanno bisogno. Tuttavia, il massacro di un gruppo di operai stranieri porta scompiglio e panico tra gli abitanti del villaggio. Le autorità locali cercano di dare ai monaci una protezione, ma costoro rifiutano la proposta e poco tempo dopo ricevono la visita di un gruppo integralista, capeggiato da Ali Fayattia, che rivendica di essere l'autore del massacro. Da quel momento la vita dei monaci non sarà più la stessa e il frate priore del convento, padre Christian, ben presto sarà costretto a riunire i suoi confratelli per prendere una determinata presa di posizione...
Vincitore del Gran Prix e del Premio della Giuria Ecumenica a Cannes 2010.


Ingressi:
MERCOLEDI' ingresso unico € 4,50
feriali € 5,50/rid. € 4,00
prefestivi e festivi € 6,50/rid. € 4,500



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

Rassegna NOTE DI SCENA 2010
giovedì 28 ottobre - ore 21
COMPAGNIA INSTABILE QUICK presenta
IL MISTERO SKARTFHELLEN
Scritto e diretto da Giorgio Putzolu.
Con Concetta Gravagno, Rosa Maria Messina, Riccardo Colombini, Giorgio Putzolu.

Nel paesino di Montedisotto, in una mattina nebbiosa d’inizio anno scolastico, arrivano due nuove figure decisive per il futuro della scuola Italiana: il professor Skartfhellen, un insegnante di Italiano precario e finito in esubero dopo venti lunghi anni di insegnamento, e una strana donna. Due novità insieme sono troppe anche per un paese moderno e vivace come Montedisotto. Figuarsi poi se, durante il discorso di insediamento, la strana donna risulta essere la Ministra che comunica una rivoluzionaria riforma data la situazione economicamente disgraziata della scuola. Per recuperare fondi verrà introdotta la pubblicità durante le ore di lezione! Ma nonostante la discesa in campo della Ministra qualcosa sembra non funzionare. Gli insegnanti non riescono a terminare una lezione. Quando non sono le pubblicità lanciate dalla Ministra, è la scomparsa dei pezzi del corpo del povero prof. Skartfhellen a interrompere le lezioni. È una congiura? Chi può essere l’ideatore di un piano così macabro, cinico e astuto?… Lo saprete dopo la pubblicità!!!
Ingresso € 10,00 / ridotto € 8,00






MARTEDI' 26 e MERCOLEDI' 27 OTTOBRE

CITY ISLAND
di Raymond De Felitta - Usa 2009, 100’
con Andy Garcia, Julianna Margulies, Alan Arkin
City Island, un angolo molto bello e sconosciuto di New York. Qui vivono i Rizzo, un’incasinatissima famiglia – in cui nessuno è perfetto e tutti mentono – il cui patriarca è Vince, una guardia carceraria sull'orlo di una crisi di nervi per il lavoro che non lo soddisfa, le preoccupazioni familiari e le sue frustrate ambizioni d'attore...



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 22 ottobre - ore 20.15 e ore 22.30
sabato 23 ottobre - ore 18, ore 20.15 e ore 22.30
domenica 24 ottobre - ore 19 e ore 21.30
PRIMA VISIONE

mercoledì 27 ottobre - ore 18.15
FAIR GAME di Doug Liman
Usa 2010, 107'
con Sean Penn, Naomi Watts, Sam Shepard

L'agente della CIA Valerie Plame, a seguito di alcune gravi rivelazioni scritte dal marito giornalista sul New York Times, diviene vittima di un pesante processo di screditamento. Negli articoli, infatti, veniva denunciata la presunta manipolazione dei servizi segreti da parte dell'amministrazione dell'ex Presidente degli Stati Uniti George W. Bush per le false testimonianze sulla produzione irachena di armi di distruzioni di massa, atte a giustificare l'intervento americano in Medio Oriente.
In concorso a Cannes 2010.


Ingressi:
MERCOLEDI' ingresso unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

giovedì 21 ottobre - ore 21 - Manifestazione UN POSTO NEL MONDO
SCONTRO DI CIVILTA'
PER UN ASCENSORE A PIAZZA VITTORIO

di Isotta Toso, Italia 2010, 96'
con Kasia Smutniak, Serra Ylmaz, Daniele Liotti

Roma, in un vecchio palazzo umbertino si snodano le vicende di un eterogeneo gruppo di inquilini, una piccola 'folla multietnica' segnata da forti differenze culturali, di provenienza, di religione, di modi di intendere la vita...

Presentazione a cura di UISP.
A seguire, rinfresco con prodotti biologici offerto da Copac.












MARTEDI' 19 e MERCOLEDI' 20 OTTOBRE

ROBIN HOOD
di Ridley Scott - Usa/Gran Bretagna 2010, 131'
con Russell Crowe, Cate Blanchett, Matthew MacFadyen

La storia è quella di Robin di Locksley nobile ed abile arciere al servizio di Re Riccardo Cuor di Leone durante la guerra di Francia. Interessato solo alla gloria e a "salvarsi la pelle", Locksley cambia prospettive dopo la morte del sovrano: tornando a casa, in Inghilterra, scopre in che condizioni versa la contea di Nottingham, vessata da un dispotico sceriffo, e incontra la vedova Lady Marian, estremamente scettica sulle reali intenzioni dell'uomo. Nel tentativo di guadagnare la fiducia della donna di cui è ormai innamorato, e nel tentativo di salvare la sua terra, l'arciere fugge nella foresta di Sherwood e mette insieme una banda di fuorilegge che lo aiuti contro lo sceriffo tiranno ed il nuovo sovrano, Giovanni. Robin di Locksley, lascia così il posto a Robin Hood…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 15 ottobre - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 16 ottobre - ore 18.30, ore 20.30 e ore 22.30
domenica 17 ottobre - ore 19.30 e ore 21.30

mercoledì 20 ottobre - ore 18.15

PRIMA VISIONE
GORBACIOF
di Stefano Incerti - Italia 2010, 85'
con Tony Servillo, Mi Yang, Gaetano Bruno

Marino Pacileo detto Gorbaciòf (così soprannominato a causa di una voglia sulla fronte, tanto simile a quella dell'ex presidente sovietico) è cassiere nel carcere di Poggioreale, ha il vizio del gioco ed è innamorato di una giovane cinese, Lila, immigrata illegalmente. L'uomo cercherà disperatamente una via d'uscita per sfuggire alla drammatica condizione esistenziale vissuta da entrambi.
Apprezzato da critica e pubblico al Festival di Venezia 2010.


Ingressi:
MERCOLEDI' ingresso unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50






MARTEDI' 12 e MERCOLEDI' 13 OTTOBRE

HAPPY FAMILY

di Gabriele Salvatores - Italia 2010, 90'
con Fabio De Luigi, Margherita Buy, Diego Abatantuono

Milano, i destini di due famiglie si incrociano a causa dei figli sedicenni decisi a sposarsi a tutti i costi. Un banale incidente stradale catapulta il protagonista, Ezio, al centro di questo microcosmo, nel quale i genitori possono essere saggi, ma anche più sballati dei figli, le madri nevrotiche e coraggiose, le nonne inevitabilmente svampite, le figlie bellissime e i cani cocciuti e innamorati.





2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
venerdì 8 ottobre - ore 20.15 e ore 22.30
sabato 9 ottobre - ore 20.15 e ore 22.30
domenica 10 ottobre - ore 17, ore 19.15 e ore 21.30
PRIMA VISIONE

mercoledì 13 ottobre - ore 18.15
giovedì 14 ottobre - ore 21

QUELLA SERA DORATA
di James Ivory - Gran Bretagna 2009, 118'
con Anthony Hoplins, Laura Linney, Charlotte Gainsbourg

Omar Rezaghi, 28enne dottorando iraniano dell'Università del Kansas, ha finalmente ottenuto un incarico prestigioso: scrivere la biografia dello scrittore uruguayano Jules Gund, autore di un unico libro, ma di grande successo, e morto suicida con un colpo di arma da fuoco. Tuttavia, la vedova, il fratello e l'ultima amante di Gund, che vivono tutti insieme nella tenuta di Ochos Rìos, non hanno alcun desiderio di veder arrivare un intruso a ficcanasare nei loro fatti privati. Omar dovrà quindi trovare il modo di farsi accettare dalla bizzarra famiglia Gund, e allo stesso tempo, venendo a conoscenza dei fatti della vita del protagonista della biografia e del suo entourage, imparerà a capire molte cose anche di se stesso.

Ingressi:
MERCOLEDI' ingresso unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50





MARTEDI' 5 e MERCOLEDI' 6 OTTOBRE
AGORA

di Alejandro Amenabar - Usa/Spagna 2009, 126'
con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac

Nel corso del IV secolo D.C. violenti scontri religiosi infuocarono le strade di Alessandria riversandosi anche all'interno della leggendaria biblioteca. Intrappolata all'interno dei suoi muri la brillante astronoma Hypatia, aiutata da un piccolo gruppo di fedeli discepoli, lotta per salvare
il patrimonio culturale del mondo antico. Due discepoli combattono anche per il suo amore: il privilegiato e spirituale Oreste e Davus, giovane schiavo di Hypatia, combattuto tra il suo segreto amore per lei e la consapevolezza che potrebbe porre fine alla sua schiavitù se scegliesse di aderire all'irresistibile ascesa dei Cristiani.
Presentato con successo a Cannes 2009.



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 


venerdì 1 ottobre - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 2 ottobre - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 3 ottobre - ore 17, ore 19 e ore 21
PRIMA VISIONE

mercoledì 6 ottobre - ore 18.15
giovedì 7 ottobre - ore 21
LA PECORA NERA
di Ascanio Celestini - Italia 2010, 93'
con Ascanio Celestini, Maya Sansa, Giorgio Tirabassi

Nicola è un ragazzo nato nei "favolosi anni '60": un ragazzo difficile, una pecora nera, con molti problemi a scuola e nella vita, dovuti al difficile ambiente familiare in cui è cresciuto: un padre severo, una madre con
problemi psichiatrici chiusa in manicomio e una nonna contadina. Nicola verrà presto considerato come pazzo e, nella sua solitudine, non gli resta che crearsi un amico immaginario.
Trasposizione dello spettacolo teatrale di Ascanio Celestini sulla vita nei manicomi prima della riforma degli anni '70 e della legge Basaglia, spettacolo dal quale è anche stato tratto un libro.
Il film era in concorso all'ultimo Festival di Venezia dove è stato apprezzato da critica e pubblico.

Ingressi:
MERCOLEDI' ingresso unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50






chiedi il tesserino gratuito a www.malnate.org



MARTEDI' 28 e MERCOLEDI' 29 SETTEMBRE

CRAZY HEART
di Scott Cooper - Usa 2009, 112’
con Jeff Bridges, Maggie Gyllenhaal, Colin Farrell

Bad Blake è un cantante country in crisi che ha alle spalle vari divorzi, molti anni passati on the road e, spesso, troppo alcool in corpo. Jean, è una giornalista che nei suoi servizi riesce sempre a svelare e raccontare l'uomo che si nasconde dietro al musicista. L'incontro tra i due si rivelerà determinante nel cammino di Bad verso una redenzione personale.



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

sabato 25 settembre - ore 16
domenica 26 settembre - ore 14.30 e ore 16.45
L'APPRENDISTA STREGONE
di Jon Turteltaub - Usa 2010, 111'
con Nicolas Cage, Alfred Molina, Monica Bellucci

Lo stregone Balthazar Blake deve proteggere la città di New York dai maligni
intenti del suo nemico Maxim Horvath e dal suo aiutante illusionista, ma per
sconfiggere i suoi avversari ha bisogno a sua volta di qualcuno accanto a sé
che aumenti le sue forze. La scelta cade su Dave Stutler, un giovane
inizialmente scettico che si lascera però ben presto conquistare dalle
meraviglie della magia...

Ingressi:
MERCOLEDI' ingresso unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 


venerdì 24 settembre - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 25 settembre - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 26 settembre - ore 19 e ore 21

giovedì 30 settembre - ore 21

URLO
di Rob Epstein e Jeffrey Friedman - Usa 2010, 90'
con James Franco, David Strathairn, Mary-Louise Parker

Nel 1957 l'America puritana viene scossa dalla pubblicazione di un'opera letteraria e l'esistenza del giovane Allen Ginsberg, futuro maestro della letteratura mondiale, che si ritrova improvvisamente al centro di un processo, è messa a dura prova. Infatti il suo poema 'Howl', che ha declamato per la prima volta dinanzi al pubblico il 7 ottobre di due anni prima alla Six Gallery, trova in quell'anno un editore. Si tratta della City Light Books di proprietà del poeta Lawrence Ferlinghetti, un coraggioso estimatore dell'arte. L'America reagisce scandalizzata e in breve tempo tutte le 520 copie stampate vengono requisite dalla polizia e autore e editore di vedono accusati di oscenità. Il processo, destinato a rimanere impresso nella memoria collettiva e a consacrare il giovane poeta alla gloria, segna l'inizio della cultura underground. In un processo pieno di colpi di scena, il procuratore Ralph McIntosh metterà Ginsberg e la sua esistenza dissoluta sotto agli occhi di tutti, mentre l'avvocato difensore Jake Ehrlich, da sempre impegnato nella salvaguardia dei diritti civili, proverà ad aprire gli occhi all'America.
Presentato con successo al Festival di Berlino 2010.

VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI









MARTEDI' 21 ore 15,30 - 19,45 (solo abbonati e 22,30
MERCOLEDI' 22 SETTEMBRE ore 15,30 e 21

LA PAPESSA (Die Päpstin)
di Sönke Wortmann - Ger./Ita./Spa. 2009, 148’
con Johanna Wokalek, David Wenham, John Goodman

La leggendaria storia della donna inglese, educata a Magonza, che decise di travestirsi da uomo e si fece monaco, con il nome di Johannes Anglicus, e che dopo la morte di Leone IV, venne nominata papa, prendendo il nome di Giovanni VIII. Una vita travagliata e intensa, combattuta tra l’amore ricambiato per il conte Gerold ed i doveri ecclesiastici.
(martedì lo spettacolo delle 20 inizia alle ore 19.45)

 

 



Anteprima cineforum gratuita per gli abbonati autunno 2010


MARTEDI' 14 E MERCOLEDI' 15 SETTEMBRE 2010
IL CONCERTO
di Radu Mihaileanu - Francia/Romania/Belgio/Italia 2009, 120'
con Aleksei Guskov, Mèlanie Laurent, Dmitri Nazarov

All'epoca dell'Unione Sovietica, sotto il governo di Brezhnev, il direttore dell'orchestra del Bolchoï, Andrei Filipov, era all'apice del successo. Tuttavia, il suo rifiuto di allontanare alcuni musicisti di origine ebraica, tra cui il suo caro amico Sacha Grossman, gli costò l'allontanamento e la disgrazia. Il cinquantenne Andrei, dopo la caduta del blocco sovietico,
continua a lavorare per il prestigioso teatro ma in qualità di custode, vessato e ingiuriato dal direttore cha ha per lui una profonda antipatia.
L'occasione del riscatto per Andrei giunge sotto forma di un fax, che l'uomo trova per caso, in cui l'orchestra è invitata a Parigi per tenere un concerto al Théâtre du Châtelet. Andrei non ci pensa due volte: convoca tutti i suoi vecchi compagni musicisti - ridotti ormai a compiere i mestieri più disparati per sopravvivere - e decide di presentarsi a Parigi al posto della vera Orchestra del Bolchoï per rivivere finalmente i fasti del passato...
Dal regista di Train de vie una commedia divertente ed originale su un gruppo di bravi musicisti in cerca di riscatto.



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 17 settembre - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 18 settembre - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 19 settembre - ore 15, ore 17, ore 19 e ore 21
PRIMA VISIONE

mercoledì 22 settembre - ore 18.15
giovedì 23 settembre - ore 21

NIENTE PAURA
di Piergiorgio Gay - Italia 2010, 85'
con Luciano Ligabue, Carlo Verdone, Fabio Volo

Film sull'identità nazionale nell'epoca delle 'passioni spente', della crisi radicale della politica, in senso lato. In modo non ideologico, ma attraverso le storie personali di uomini e donne comuni, di personaggi noti e dello stesso Ligabue, il film offre una panoramica su come siamo e come eravamo, da dove veniamo e quale Paese siamo diventati oggi.
Presentato con successo fuori concorso al Festival di Venezia 2010.

 


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 3 settembre - ore 20 e ore 22
sabato 4 settembre - ore 20.15 e ore 22.30
domenica 5 settembre - ore 16.30, ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE

martedì 7 settembre - ore 21
mercoledì 8 settembre - ore 21
giovedì 9 settembre - ore 21
venerdì 10 settembre - ore 20 e ore 22
sabato 11 settembre - ore 20.15 e ore 22.30
domenica 12 settembre - ore 16.30, ore 18.30 e ore 21

mercoledì 15 settembre - ore 18.15
giovedì 16 settembre - ore 21

SOMEWHERE
di Sofia Coppola - Usa 2010, 98'
con Stephen Dorf, Elle Fanning, Benicio Del Toro

Johnny Marco è un noto attore che vive un'esistenza sregolata e che soggiorna nel leggendario e lussuosissimo Hotel Chateau Marmont. I suoi giorni scorrono tra fiumi di alcol, belle ragazze, macchine veloci e fan servili. Avvolto in questo mondo artificiale, costruito sulle incerte fondamenta del suo status di celebrità, Johnny ha perso il senso e la consapevolezza del suo vero sé. Fino a quando nella sua vita piomba inaspettatamente sua figlia Cleo, di 11 anni, con la ferma intenzione di stabilire una vera relazione con lui. Da quel momento, Johnny, sarà costretto a riattivare i suoi legami con il mondo reale...
Attualmente in concorso al 67° Festival di Venezia.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

martedì 31 agosto - ore 21
mercoledì 1 settembre - ore 21
giovedì 2 settembre - ore 21
IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI
di Juan José Campanella - Argentina 2009, 129'
con Ricardo Darìn, Soledad Villamin, Pablo Rago

L'agente federale Benjamín Espósito ha da tanti anni un sogno in un cassetto: scrivere un romanzo. Non vuole inventarsi una storia, ma desidera raccontare un episodio che ha vissuto in prima persona e che in 25 anni non è riuscito a dimenticare. Nel giugno del 1974, in Argentina, appena prima di lasciare la propria patria per dieci anni e andare volontariamente in esilio, Benjamín era stato chiamato per investigare su un omicidio di una crudeltà inimmaginabile. La vittima era una donna, rapita dalla sua casa nei dintorni di Buenos Aires e uccisa senza pietà. Suo marito, Ricardo Morales, ne era rimasto sconvolto, così come tutti quelli che si erano avvicinati alla loro disgrazia. Scrivere questa storia, raccontarla, è diventato per Benjamín un vero e proprio bisogno: soltanto in questo modo potrà finalmente fare i conti con il passato e con la donna di cui era innamorato, che in tutti questi anni non è riuscito a dimenticare. I ricordi, però, a volte giocano brutti scherzi e percorrono tortuosi cammini diretti a verità sepolte.
Oscar 2010 come Miglior Film Straniero.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 27 agosto - ore 21
sabato 28 agosto - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 29 agosto - ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE
INDOVINA CHI SPOSA SALLY
di Stephen Burke - Irlanda 2009, 104'
con Sally Hawkins, Tom Riley, Sinead Maguire

 Freddie sta per sposarsi con Sophie. Maura sta per sposarsi con un
immigrato nigeriano. I loro matrimoni si incontreranno quando arriveranno
allo stesso hotel per festeggiare...

Ingressi:
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 2 luglio - ore 20.15 e ore 22.30
sabato 3 luglio - ore 20.15 e ore 22.30
domenica 4 luglio - ore 16.30, ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE
IL PADRE DEI MIEI FIGLI
di Mia Hansen-Løve - Germania/Francia 2009, 110'
con Chiara Caselli, Louis-Do de Lencquesaing,
Alice de Lencquesaing

Grégoire Canvel è un uomo felice, la vita gli sorride: una moglie che ama, tre bambini deliziosi e un lavoro che adora. Grégoire è infatti un produttore cinematografico e dedica al lavoro tutta la sua attenzione e la sua energia, ricavandone una grande soddisfazione personale. Ma piano piano le cose scivolano: l'energia diventa iperattività, la dedizione ossessione.
E i troppi progetti finiscono per accavallarsi. Grégoire fa il passo più lungo della gamba, e accumula rischi, debiti, fatica. Fino a esserne sommerso.
Premio speciale della giuria a Cannes 2009.

2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
venerdì 18 giugno - ore 20 e ore 22.30
sabato 19 giugno - ore 17, ore 20 e ore 22.30
domenica 20 giugno - ore 16, ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE

martedì 22 giugno - ore 21
mercoledì 23 giugno - ore 21
venerdì 25 giugno - ore 20 e ore 22.30
sabato 26 giugno - ore 17, ore 20 e ore 22.30
domenica 27 giugno - ore 16, ore 18.30 e ore 21

martedì 29 giugno - ore 21
mercoledì 30 giugno - ore 21
giovedì 1 luglio - ore 21

IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI
di Juan José Campanella - Argentina 2009, 129'
con Ricardo Darìn, Soledad Villamin, Pablo Rago

L'agente federale Benjamín Espósito ha da tanti anni un sogno in un cassetto: scrivere un romanzo. Non vuole inventarsi una storia, ma desidera raccontare un episodio che ha vissuto in prima persona e che in 25 anni non è riuscito a dimenticare. Nel giugno del 1974, in Argentina, appena prima di lasciare la propria patria per dieci anni e andare volontariamente in esilio, Benjamín era stato chiamato per investigare su un omicidio di una crudeltà inimmaginabile. La vittima era una donna, rapita dalla sua casa nei dintorni di Buenos Aires e uccisa senza pietà. Suo marito, Ricardo Morales, ne era rimasto sconvolto, così come tutti quelli che si erano avvicinati alla loro disgrazia. Scrivere questa storia, raccontarla, è diventato per Benjamín un vero e proprio bisogno: soltanto in questo modo potrà finalmente fare i conti con il passato e con la donna di cui era innamorato, che in tutti questi anni non è riuscito a dimenticare. I ricordi, però, a volte giocano brutti scherzi e percorrono tortuosi cammini diretti a verità sepolte.
Oscar 2010 come Miglior Film Straniero.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 11 giugno - ore 22.30
sabato 12 giugno - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 13 giugno - ore 16.30 e ore 21
PRIMA VISIONE
PERDONA E DIMENTICA
di Todd Solondz - Usa 2009, 96'
con Allison Janney, Ally Sheedy, Charlotte Rampling

I fantasmi del passato della famiglia Jordan sono tornati a tormentare e consolare i vari componenti a dieci anni di distanza dalle scioccanti e tragiche rivelazioni che ne hanno mandato in frantumi l'universo. Ognuno di loro, infatti, è coinvolto nel proprio dilemma: Joy - perseguitata da visioni del suo ex corteggiatore, deceduto, Andy - capisce che il marito Allen non è del tutto guarito dal suo 'disturbo particolare' e per questo si rifugia dalla madre e dalle sue due sorelle in cerca di conforto e consiglio; Trish, in cerca di una nuova vita dopo aver scoperto un'orribile inclinazione sessuale di suo marito Bill, incontra Harvey - divorziato, solitario e vicino alla pensione - con cui spera di riportare la stabilità nel suo fragile nucleo familiare; Helen invece si sente vittima della sua famiglia e del successo conquistato ad Hollywood; nel frattempo Mona, la madre delle tre donne, non riesce a liberarsi dell'amarezza che prova nei confronti degli uomini. Intorno a loro ruotano una serie di personaggi - Mark, il figlio di Harvey; l'inquieta Jacqueline; Billy e Timmy, figli di Trish e Bill - che contribuiscono a comporre un quadro emotivamente forte di individui prigionieri dell'amore e della vita.
Miglior Sceneggiatura a Venezia 2009.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Venerdì 4 giugno ORE 21
Gruppo Pé No Chão (Brasile) e Ophelia Théâtre (Francia)

MAGIE NOIRE - MAGIA NEGRA

presentato da
Grupo Pé no Chão di Recife (Stato di Pernambuco, Brasile) e
Ophélia Compagnie  de Thèatrê, di Grenoble (Francia)

regia di Ernesto Filho e José W. Junior

con
Eliene Trajano, Daniela Barreto, Luziel Costa, Romário dos Santos, Tamires Souza,
Lucas Silva, Adenilson José da Silva, Alcidésio Santos, Ingrid dos Santos,
J.Hilton Santos, Gabriela Cantalupo, Jonas Correira

Magie Noire - Magia Negra è una proposta drammaturgica per demistificare il significato comunemente attribuito all’espressione “magia nera”, considerata un’evocazione di spiriti maligni in grado di portare malefici ad altre persone.
Perciò lo spettacolo Magie Noire - Magia Negra mette in scena la bellezza e la ricchezza  artistica del popolo di origine africana presente nella cultura brasiliana, traducendosi così in un significato diverso dell’espressione “magia nera”.
Il progetto Magie Noir - Magia Negra ha finora coinvolto oltre 25 giovani attori, 13 dei quali parteciperanno poi alla messa in scena dello spettacolo teatrale.

Nel 2006 il Grupo Pé no Chão di Recife e Ophélia Compagnie de Thèatrê di Grenoble, hanno realizzato la piéce teatrale “Resistência - Resistance”.
A seguito dell’importante risultato e del positivo riscontro di Resistência - Resistance, il Grupo Pé no Chão e Ophélia de Theatre hanno deciso di realizzare un nuovo spettacolo teatrale, “Magie Noire - Magia Negra”.

Questo progetto teatrale di costruzione collettiva desidera mettere in scena adolescenti e giovani originari di alcuni quartieri periferici della città di Recife: Arruda, Chão de Estrelas, Água Fria e Santo Amaro.
Secondo dati dell’Atlante dello Sviluppo Umano della Città di Recife, nel 2005 queste comunità appartengono al gruppo delle aree a basso indice di sviluppo umano. Fatto 1 l’indice medio, il quartiere di Santo Amaro, ad esempio, ha ottenuto un livello pari a 0,658.
Un’altra problematica importante della vita di queste comunità sono i crescenti indici di violenza tra i giovani, che hanno portato il Governo dello Stato del Pernambuco a dichiarare Santo Amaro quartiere prioritario nel Piano “Patto per la vita”.
E che ha portato il Governo Federale del Brasile a decretare Santo Amaro come primo territorio d’intervento del progetto “Pace in Brasile”, inaugurando il 2 dicembre 2008 il Programa Nacional de Segurança Cidadã (in Italiano: Programma Nazionale di Sicurezza Urbana), in acronimo PRONASCI.
Il progetto andrà pertanto a contribuire al miglioramento della qualità della vita della popolazione di queste località, tramite la formazione e la professionalizzazione dei giovani, nella prospettiva di percepire un reddito alternativo, capace di allontanarli dall’universo della criminalità.
Rinforzare la potenzialità culturale, che le comunità coinvolte nel progetto rappresentano, é quanto propone Magie Noire - Magia Negra: mostrarsi come una forza viva all’interno di ognuna di esse, diventando spazio che mostra questa potenzialità e al contempo promuove la costruzione di nuove forme di relazioni umane  tra i suoi abitanti e altri segmenti della società, contribuendo così all’aumento dell’autostima di tutti i soggetti.

GRUPO PÉ NO CHÃO

Il Grupo de Apoio Mútuo Pe no Chão è un’Associazione della Società Civile brasiliana, che dal 1994 realizza attività educative, artistiche e culturali con bambini, adolescenti e giovani della città di Recife.
Attualmente è costituito in Punto di Cultura del Ministero brasiliano della Cultura, con il progetto “Eco da Periferia, Uma Cultura Viva” (in italiano: “Eco della periferia, una cultura viva”).

Ingresso: € 12,00/rid. 10,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
giovedì 3 giugno - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 5 giugno - ore 18.30, ore 20.30 e ore 22.30
domenica 6 giugno - ore 16.30, ore 18.30 e ore 21

giovedì 10 giugno - ore 21
venerdì 11 giugno - ore 20.30
sabato 12 giugno - ore 18.30
domenica 13 giugno - ore 18.30

martedì 15 giugno - ore 21
mercoledì 16 giugno - ore 21
giovedì 17 giugno - ore 21

DRAQUILA - L'Italia che trema
di Sabina Guzzanti - Italia 2010, 93'

Documentario-denuncia realizzato da Sabina Guzzanti per fare luce sui
retroscena e gli scandali che hanno caratterizzato la discussa ricostruzione
della città e della provincia di L'Aquila dopo il devastante terremoto che
l'ha colpita nella notte tra il 5 e il 6 Aprile del 2009.
Evento speciale ed applauditissimo al Festival di Cannes.

Ingressi:
MERCOLEDI' biglietto unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50

2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 28 maggio - ore 19.45 e ore 22.30
sabato 29 maggio - ore 19.45 e ore 22.30
domenica 30 maggio - ore 15, ore 18 e ore 21
martedì 1 giugno - ore 21
mercoledì 2 giugno - ore 15, ore 18 e ore 21
PRIMA VISIONE
LA REGINA DEI CASTELLI DI CARTA
di Daniel Alfredson - Svezia 2009, 148'
con Noomi Rapace, Michael Nyqvist, Annika Hallin

La giovane hacker Lisbeth Salander giace in un letto di ospedale a causa di una ferita d'arma da fuoco alla testa. I suoi nemici, infatti, l'hanno colpita per evitare che i il suo passato venga a galla rivelando sconcertanti verità che farebbero crollare come castelli di carta alcuni potenti organismi segreti. Nel frattempo, il giornalista Mikael Blomkvist decide di pubblicare su "Millennium" un articolo di denuncia che farà tremare i servizi di sicurezza, il governo e l'intero paese. Tratto dal terzo libro best seller della trilogia "Millennium" di Stieg Larsson.

Ingressi:
MERCOLEDI' biglietto unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Giovedì 27 maggio ORE 21
Scuola Teatro del Popolo Gallarate
MONTEDIDIO

In poco tempo, a Montedidio, un quartiere di Napoli, un ragazzino di tredici anni si ritrova a crescere per diventare uomo. È bastato compiere tredici anni che subito è stato messo tra gli uomini ad occuparsi di cose adulte. Impara il lavoro, scopre l’amore e il dolore della perdita. Si ritrova solo a fare i conti con la vita. La guarda, la osserva con gli occhi puri di chi ancora non sa, si lascia trasportare dagli eventi per imparare poi a gestirli. Con la sua consapevolezza cresce e muta anche il corpo che si fortifica attraverso il lavoro e l’esercizio del lancio del bumeràn, un magica ala di legno che arriva dal mare... Accompagnano la sua crescita Mast’Errico, il falegname presso cui fa il garzone, che gli insegna il lavoro e Rafaniello, un calzolaio con una misteriosa gobba arrivato da qualche pizzo d’Europa e venuto a Montedidio per aggiustare le scarpe ai “puverielli”. E poi c’è Maria, la ragazzina dell’ultimo piano. Anche lei ha tredici anni, ma già conosce le mosse delle donne e gli insegnerà l’amore… Montedidio è la prima produzione della Fondazione Culturale di Gallarate e della Compagnia Stabile del Teatro del Popolo, con drammaturgia di Sara Mignolli, supervisione artistica di Luciano Colavero, e gli attori Gianna Emmanuello, Paola Ferraguto, Gabrio Monza, Samuel Salamone. Uno spettacolo che nasce dalla convinzione che ai ragazzi si possa – forse, oggi, sempre più si debba – parlare con rispetto, di cose serie, con delicatezza ma senza bamboleggiamenti, ammiccamenti, tabù

Ingresso: € 12,00/rid. 10,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 25 maggio ore 15.30, ore 19.45 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 26 maggio ore 20
SHUTTER ISLAND
di Martin Scorsese - Usa 2010, 148’ con Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley

Stati Uniti, anni ’50. Due ispettori federali, Teddy Daniels e Chuck Aule, vengono inviati su un'isola sperduta e remota al largo della costa del Massachusetts per investigare sulla sparizione di una pericolosa criminale detenuta nella
fortezza/ospedale psichiatrico dell'isola.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

venerdì 21 maggio - ore 20.15 e ore 22.30
sabato 22 maggio - ore 20.15 e ore 22.30
domenica 23 maggio - ore 16, ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE

mercoledì 26 maggio - ore 17

COPIA CONFORME
di Abbas Kiarostami - Francia/Iran 2009, 108'
con Juliette Binoche, William Shimell, Angelo Barbagallo

James è uno scrittore inglese giunto in Italia per tenere una conferenza sulla stretta relazione tra l'originale e la copia nell'arte, argomento del suo ultimo libro. Nell'occasione conosce una giovane gallerista d'origine francese e con lei si intrattiene amabilmente tra le stradine di un piccolo paese del sud della Toscana. Ben presto, però, James si ritrova coinvolto in un gioco pericoloso in cui sarà difficile riconoscere il vero dal falso.
Attualmente in concorso al 63° Festival di Cannes.

Ingressi:
MERCOLEDI' biglietto unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50

2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

martedì 18 maggio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 19 maggio
ore 20
MINE VAGANTI di Ferzan Ozpetek - Italia 2010, 101’
con Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi, Nicole Grimaudo

Stefania e Vincenzo aspettano con ansia il ritorno di Tommaso. Anche zia Luciana, la nonna, sua sorella Elena e Alba, l'amica di sempre, non vedono l'ora di rivederlo. Tutti però coltivano in segreto la speranza che Tommaso accetti di
affiancare suo fratello Antonio nella gestione del pastificio di famiglia. Nessuno però ha fatto i conti con il destino…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

giovedì 13 maggio - ore 18
venerdì 14 maggio - ore 18
sabato 15 maggio - ore 16, ore 18 e ore 20
domenica 16 maggio - ore 15 e ore 17
PRIMA VISIONE
FANTASTIC MR. FOX
di Wes Anderson - Usa 2009, 88'

Film d'animazione

Dopo dodici anni di vita casalinga trascorsa nella tana insieme a moglie, figlioletto e nipotino, Mr. Fox ricomincia a sentire il richiamo della vita libera e a considerare di riprendere le scorribande di un tempo. Ripresa la carriera di ladro di polli interrotta anni prima, Mr. Fox si trova a scontrarsi con i tre proprietari della fattoria, Boggis, Bunce e Bean, che non sono poi così contenti delle sue incursioni notturne nel pollaio. La caccia alla volpe senza esclusione di colpi che si scatena coinvolgerà tutti gli animali della fattoria e sarà solo l'arguzia di Mr. Fox a metterli in salvo...

Candidato ai Premi Oscar e Golden Globe 2010 come Miglior Film d'Animazione.

Ingressi:
MERCOLEDI' biglietto unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

martedì 11 maggio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 12 maggio ore 20
INVICTUS
di Clint Eastwood - Usa 2009, 122’
con Matt Damon, Morgan Freeman, Grant Roberts

1995: Nelson Mandela guida il Sudafrica, finalmente uscito dall'apartheid. Un evento sportivo potrebbe portare il Paese a una svolta per lasciarsi alle spalle le sofferenze della segregazione e riunire per la prima volta bianchi e neri: la Coppa del
mondo di rugby. Le speranza di vittoria e di riscatto sono nelle mani del capitano della nazionale, François Pienaar.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Giovedì 6 maggio ORE 21
Concerto
CRISTINA DONÀ

Cristina Donà rappresenta una delle voci più importanti del panorama musicale italiano. Tregua, l’album d’esordio del 1997, vince la Targa Tenco per il miglior debutto. Arriva poi Nido, che vede diverse collaborazioni importanti (dalla preproduzione di Mauro Pagani, all’apporto musicale di Morgan fino a Manuel Agnelli, ancora come produttore) e il “grande uomo magico” Robert Wyatt decide di “intervenire” in una delle canzoni più amate da Cristina Donà, Goccia. Nel settembre 2004 Mescal dà alle stampe in Italia il primo album in inglese dell’artista che Rykodisc pubblica con successo in 33 paesi. Grandi le reazione dei media: Mojo la premia con 4 stelle, Uncut come una rivelazione, Billboard Europe come un prodotto finalmente originale dall’Italia, Downbeat, bibbia mondiale del jazz e del blues, come album import di vocalist non di genere… Del 2007 è La Quinta Stagione, primo album per la scuderia EMI. La produzione è affidata a Peter Walsh, straordinario nel saper sintetizzare i diversi stili musicali che segnano la vena artistica di Cristina. La Quinta Stagione è stato premiato come miglior album italiano del 2007 da Musica e Dischi, il prestigioso mensile di settore, con un referendum su 100 giornalisti. Due anni fa, anco- ra, esce Piccola faccia, una rilettura di alcune delle canzoni più significative del passato di Cristina in versione acustica.

Ingresso: € 16,00/rid. 14,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

martedì 4 maggio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 5 maggio ore 20
IL FIGLIO PIÚ PICCOLO
di Pupi Avati - Italia 2009
con Christian De Sica, Laura Morante, Luca Zingaretti

Bologna, primi anni '90. Luciano Baietti, un immobiliarista romano, sposa Fiamma, madre dei suoi due figli, che gli ha anche intestato due appartamenti e che abbandona, però, subito dopo le nozze. Anni dopo, Luciano si trova in difficoltà
economiche e dietro consiglio del suo commercialista intesta la sua società a Baldo, il secondo figlio avuto da Fiamma…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

martedì 27 aprile ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 28 aprile ore 20
NINE
di Rob Marshall - Usa 2009, 112’
con Nicole Kidman, Daniel Day-Lewis, Sophia Loren

Il celebre regista 40enne Guido Contini si ritrova nel bel mezzo di una crisi di mezz'età e alle prese con un serio blocco creativo. Per ritrovare lo stimolo alla creatività, Guido inizia a ripensare alle donne che ha amato nel corso della sua vita…
Musical ispirato al film “8 ½” di Federico Fellini.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

venerdì 23 aprile - ore 20 e ore 22.30
sabato 24 aprile - ore 20 e ore 22.30
domenica 25 aprile - ore 16, ore 18.30 e ore 21
PRIMA VISIONE

mercoledì 28 aprile - ore 17 e ore 22.15
giovedì 29 aprile - ore 21
venerdì 30 aprile - ore 20 e ore 22.30
sabato 1 maggio - ore 17, ore 20 e ore 22.30
domenica 2 maggio - ore 16, ore 18.30 e ore 21
mercoledì 5 maggio - ore 17 e ore 22.15
venerdì 7 maggio - ore 20 e ore 22.30
sabato 8 maggio - ore 17, ore 20 e ore 22.30
domenica 9 maggio - ore 16, ore 18.30 e ore 21

mercoledì 12 maggio - ore 17 e ore 22.15
giovedì 13 maggio - ore 21
venerdì 14 maggio - ore 21
sabato 15 maggio - ore 22
domenica 16 maggio - ore 18.45 e ore 21

giovedì 20 maggio - ore 21


AGORA
di Alejandro Amenabar - Usa/Spagna 2009, 126'
con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac

Nel corso del IV secolo D.C. violenti scontri religiosi infuocarono le strade di Alessandria riversandosi anche all'interno della leggendaria biblioteca. Intrappolata all'interno dei suoi muri la brillante astronoma Hypatia, aiutata da un piccolo gruppo di fedeli discepoli, lotta per salvare
il patrimonio culturale del mondo antico. Due discepoli combattono anche per il suo amore: il privilegiato e spirituale Oreste e Davus, giovane schiavo di Hypatia, combattuto tra il suo segreto amore per lei e la consapevolezza che potrebbe porre fine alla sua schiavitù se scegliesse di aderire all'irresistibile ascesa dei Cristiani.
Presentato con successo a Cannes 2009.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

martedì 20 aprile ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 21 aprile ore 20
LA PRIMA COSA BELLA
di Paolo Virzì - Italia 2009
con Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli,
Micaela Ramazzotti

Bruno è un professore milanese ormai adulto torna nella sua città d'origine, Livorno, e incontra dopo tanto tempo la madre. L'incontro lo riporta con la memoria all'adolescenza, conducendolo a rivivere i ricordi di un tempo: le amicizie, i luoghi, le atmosfere.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

sabato 17 aprile - ore 17, ore 20 e ore 22.30
domenica 18 aprile - ore 16, ore 18.30 e ore 21
mercoledì 21 aprile - ore 17
giovedì 22 aprile - ore 21
PRIMA VISIONE
DEPARTURES
di Yojiro Takita - Giappone 2008, 131'
con Masahiro Motoki, Tsutomu Yamazaki, Ryoko Hirosue

Daigo Kobayashi è un giovane violoncellista costretto a tornare nella sua città natale dopo lo scioglimento dell'orchestra di cui faceva parte. Per mantenere se stesso e sua moglie, Daigo accetta un impiego come cerimoniere funebre, ovvero colui che compie il rito di lavaggio, vestizione e posizionamento nella bara dei morti per accompagnarli nel trapasso. La sua nuova occupazione non è ben accetta tra parenti e amici, soprattutto da sua moglie, ma il costante contatto con la morte e con coloro che hanno subito la perdita di uno dei propri cari, aiuterà invece Daigo a comprendere quali siano i più importanti legami e valori nella vita.
Oscar 2009 come Miglior Film Straniero.

Ingressi:
MERCOLEDI' biglietto unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Venerdì 16 aprile ORE 21
Teatro Blu
TANGO DI PERIFERIA
Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Carlos Gerbolès (anche attori), ballerini Marco Palladino e Michela Beltrami, cantante Francesca Galante, musicisti Tamàs Major (violino), Ciro Radice (bandoneòn, fisarmonica e pianoforte), Virgilio Monti (contrabbasso).


Lo spettacolo narra la storia del tango dai suoi albori ad oggi: momenti di narrazione, canto, danza e musica dal vivo; poesia, dramma e sensualità si fondono armoniosamente raccontando la storia dell’immigrazione in Argentina. Un viaggio attraverso le diverse evoluzioni del tango, miscelando atmosfere legate ai luoghi e le situazioni in cui si è divulgato: dal porto de La Boca, ai cortili di Buenos Aires, dai bordelli, alle milonghe di periferia. Purtroppo non si sa molto di come sia nato il tango. Immaginate, verso la fine dell’Ottocento, sbarcare nei porti sudamericani folle di immigrati di varia nazionalità. Famiglie numerose fuggivano dalla fame e dalla guerra con la speranza di trovare una nuova vita in Argentina. Ma presto furono disillusi: italiani, francesi, ungheresi, ebrei e slavi, a cui presto si unirono schiavi liberati e argentini, provenienti dalle pampas, vivevano in poveri appartamenti, creando una miscela unica di tradizioni etniche e culture che è diventata un elemento magico di un percorso creativo. Fu la musica a regalare agli immigrati la possibilità di esprimere la nostalgia del passato e di sognare un futuro migliore. Poi la canzone divenne la consolazione. Ma la canzone richiede come suo completamento espressivo la danza ed è così che nei vicoli di Buenos Aires è nato il tango

Ingresso: € 12,00/rid. 10,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

giovedì 15 aprile - ore 21 - Manifestazione DI TERRA E DI CIELO 2010
PRIMA VISIONE
LA TERRA NEL SANGUE
di Giovanni Ziberna - Italia 2008, 100'
con Sarah Maestri, Andrea Panizza, Massimo Galimberti

Grado, inverno. Un adolescente si trascina tra l'insofferenza per il luogo in cui vive e la voglia di evadere. Isonzo, primavera. Il fiume è testimone di una delicata storia d'amore. San Floriano del Collio, estate. Sulle colline, il rituale della vendemmia accompagna il protagonista verso l'acce-tazione della propria vita. Carso, autunno. Tra i rossi arbusti dell'altopiano, segnati dalla Gran-de Guerra, cinque bambini giocano nelle trincee, lanciando un messaggio di pace che non ha tempo né età... Una prima visione sorprendente e preziosa, dove il paesaggio non è sfondo ma il cuore delle vicende narrate. Saranno presenti il regista ed il produttore Mattia Vecchi.

Seguirà una degustazione gratuita di vini friulani.

Ingressi:
MERCOLEDI' biglietto unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 13 aprile ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
giovedì 14 aprile ore 20
TRA LE NUVOLE (Up in the air)
di Jason Reitman - Usa 2009, 108' con George Clooney, Jason Bateman, Vera Farmiga

Ryan Bingham, è un 'tagliatore di teste' aziendale, viaggiatore professionista. Tuttavia, alle soglie dell'ambito traguardo di 1 milione di miglia, l'incontro di Ryan con l'attraente Alex porterà scompiglio nella la sua ben organizzata esistenza
mettendolo di fronte all'opportunità di un lavoro in sede e di una vera e propria casa dove metter su famiglia…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

martedì 6 aprile ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 7 aprile ore 20
SHERLOCK HOLMES
di Guy Ritchie - Gran Bretagna/Usa 2009, 130’ con Robert Downey jr., Jude Law, Rachel McAdams

Sherlock Holmes, il più grande investigatore del Regno Unito, svelerà il suo animo combattivo per sventare una terribile minaccia che potrebbe distruggere l'impero britannico. Al suo fianco, il dottor John Watson...


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

venerdì 2 aprile - ore 18.30, ore 20.30 e ore 22.30
sabato 3 aprile - ore 16.30, ore 18.30, ore 20.30 e ore 22.30
domenica 4 aprile - ore 16.30, ore 18.30, ore 20.30 e ore 22.30
lunedì 5 aprile - ore 16.30, ore 18.30, ore 21
PRIMA VISIONE

mercoledì 7 aprile - ore 17.30
giovedì 8 aprile - ore 21.00
venerdì 9 aprile - ore 20.30 e ore 22.30
sabato 10 aprile - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 11 aprile - ore 19 e ore 21

mercoledì 14 aprile - ore 17.30
giovedì 15 aprile - ore 17.30


IL PICCOLO NICOLAS E
I SUOI GENITORI

di Laurent Tirard - Francia 2009, 90'
con Maxime Godart, Valérie Lemercier, Kad Merad

Nicolas è un bambino che non può chiedere di meglio dalla vita: i genitori
lo soddisfano in ogni sua esigenza, ha tanti amici che gli vogliono bene,
con i quali si diverte un mondo. Quando però un giorno, scopre che la madre
aspetta un altro bambino, subentra in lui la paura di perdere tutto quello
che ha. Un fratellino infatti cambierebbe completamente la sua vita, le
attenzioni non sarebbero più tutte per lui e così è convinto che i genitori
possano abbandonarlo da un momento all'altro...


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 30 marzo ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 31 marzo ore 20
500 GIORNI INSIEME (500 days of Summer) di Mark Webb - Usa 2009, 95' con Zooey Deschanel, Joseph Gordon-Levitt, Matthew Gray Gubler

500 giorni nella relazione tra Sole, una ragazza dinamica e intelligente, innamorata dell'idea dell'amore vero ma che non è pronta per una storia seria e definitiva, e Tom, un architetto che per sbarcare il lunario disegna cartoncini d'auguri e che,
invece, vorrebbe avere con lei una relazione stabile e duratura…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Giovedì 25 marzo ORE 21
CONCERTO
PATRIZIA LAQUIDARA

Nata a Catania ma residente in Veneto, Patrizia Laquidara è cantante, autrice e in più occasioni ha lavorato come performer. Nel 1998 vince una borsa di studio presso il CET, Centro Europa di Toscolano, di Mogol, per il corso autori ed interpreti sulla musica popolare veneta e lombarda e si classifica prima tra i selezionati. Nel 2002 riceve tre riconoscimenti al Premio Città di Recanati: “premio della critica, migliore interpretazione e migliore musica”. Nel 2003 vince il premio della critica e il premio per la migliore interpretazione al Festival di Sanremo. Patrizia ha inciso tre album: Para voce querido Cae (2000, etichetta Velut Luna) in lingua portoghese, Indirizzo Portoghese (2003) che contiene anche Per causa d’amore cantata con Mario Venuti e Funambola (2006, produttori artistici Arto Lindsay e Patrick Dillet), classificato tra i primi cinque album più belli dell’anno al Premio Tenco. Quest’ultimo contiene anche la canzone Noite e luar, di cui è co-autrice, che è parte della colonna sonora del film Manuale d’amore di Giovanni Veronesi. Si esibisce anche col gruppo Hotel Rif, ricercando, rielaborando e riproponendo il repertorio tradizionale dei paesi del bacino del mediterraneo.
Collabora con lo storico Emilio Franzina in due conferenze-spettacolo: Veneto Transformer (riflessioni in parole e musica sulle migrazioni e sulle metamorfosi del nordest) e Storie di storia. Nello spettacolo Creuza de Luna, Patrizia Laquidara intreccia le canzoni di Garcia Lorca con la polifonia del rinascimento spagnolo, il tango di Piazzolla con il fado e la canzone napoletana con i classici brasiliani.
A Varese, dove torna per la terza volta, presenterà il nuovo cd, che la qualifica come una delle voci più interessanti del panorama italiano.

Ingresso: € 16,00/rid. 14,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

MERCOLEDÌ 24 marzo ORE 9
Teatro Francese di Roma
1968
spettacolo per le scuole in lingua francese

France Théâtre di Roma: 1968
La gioventù aspira al cambiamento e contesta la società reclamando più libertà contro ogni dittatura soffocante e rifiutando l’ordine imposto e la società dei consumi. Il “maggio parigino” si estende a macchia d’olio: in tutto il mondo nascono movimenti, nasce una nuova gioventù, nasce una nuova speranza. 1968, il nuovo spettacolo teatrale e musicale di France Théâtre vi propone di immergervi e capire fino in fondo quell’ineguagliabile primavera, attraverso le grandi canzoni che l’hanno contraddistinta. Una creazione originale in lingua fran- cese per portare gli alunni direttamente sulle barricate del quartiere latino. Ritrovate Dutronc, Gainsbourg, Gall, Polnareff, Salvador, Moreau, Hardy, Halliday, Le Forestier… Ma anche De Gaulle, Pompidou, Godard, Cohn-Bendit e molti altri “attori”, volontari e no, di questa esplosione, spesso confusa, a volte violenta ma sempre festosa. Lo spettacolo, con la regia di Frédéric Lachkar, vede sulla scena anche Eva Lopez (voce), Stefano Indino (basso e sassofono), Pino Iodice (chitarra acustica ed elettrica) e Matteo Di Francesco (batteria).

Info: 06.6802632


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

martedì 23 marzo ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 24 marzo ore 20
A SERIOUS MAN
di Ethan e Joel Coen - Usa 2009, 105' con Michael Stuhlbarg, Simon Helberg, Adam Arkin

1967. Il professor di fisica Larry Gopnik sta attraversando il suo annus horribilis: viene lasciato dalla moglie Judith che si è innamorata di un suo collega, riceve delle lettere minatorie e un suo studente lo ricatta. Distrutto e tormentato, Larry si
rivolge a tre diversi rabbini: chi di loro sarà in grado di ridargli speranza e dignità e fare di lui un vero uomo?


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

venerdì 19 marzo - ore 17
sabato 20 marzo - ore 15, ore 17.45 e ore 23.30 circa
domenica 21 marzo - ore 18.30 e ore 21.15

mercoledì 24 marzo - ore 17 e ore 22
venerdì 26 marzo - ore 19 e ore 22
sabato 27 marzo - ore 16, ore 19 e ore 22
domenica 28 marzo - ore 15, ore 18 e ore 21
IL PROFETA
di Jacques Audiard - Francia 2009, 149'
con Tahar Rahim, Niels Arestrup, Adel Bencherif

Il 19enne Malik El Djebena viene condannato a sei anni di prigione. Giovane e fragile, ma estremamente intelligente nonostante sia analfabeta, Malik inizia a svolgere 'missioni' per un gruppo di detenuti corsi che ha imposto la propria legge all'interno dell'istituto penale. Con il passare del tempo, il ragazzo si guadagna la loro completa fiducia riuscendo ben presto a sfruttare la situazione a proprio vantaggio.
Gran Premio della Giuria a Cannes 2009 e candidato agli Oscar 2010 come Miglior Film Straniero.

Ingressi:
MERCOLEDI' biglietto unico EUR 4,50
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Festival CORTISONICI 2010
giovedì 18 marzo - ore 21
CONCORSO - Prima somministrazione. Proiezione di cortometraggi in concorso.
venerdì 19 marzo - ore 21
CONCORSO - Seconda somministrazione. Proiezione di cortometraggi in
concorso.
sabato 20 marzo - ore 21
SERATA CONCLUSIVA - Premiazione Cortisonici 2010. Premiazione e proiezione
dei cortometraggi vincitori.
Ingresso gratuito


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 16 marzo ore 15.30, ore 19.45 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 17 marzo ore 20
NEMICO PUBBLICO (Public enemies)
di Michael Mann - Usa 2009, 140’ con Johnny Depp, Christian Bale, Marion Cotillard

L'incredibile storia del criminale (ed eroe popolare) John Dillinger, la cui catena di rapine, e relativa caccia all'uomo da parte dell'FBI, affascinò e tenne con il fiato sospeso gli Stati Uniti negli anni '30.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325


giovedì 11 marzo - ore 21
venerdì 12 marzo - ore 20 e ore 22
sabato 13 marzo - ore 18.30, ore 20.30 e ore 22.30
domenica 14 marzo - ore 17, ore 19 e ore 21

mercoledì 17 marzo - ore 18
giovedì 18 marzo - ore 18

L'AMANTE INGLESE
di Catherine Corsini - Francia 2009, 85'
con Kristin Scott Thomas, Sergi López, Yvan Attal

La quarantenne Suzanne vive con il marito e i figli adolescenti in una bella villa nel sud della Francia. Stanca della noiosa routine, Suzanne decide di riprendere il suo lavoro di chinesiterapeuta abbandonato alla nascita dei figli. Ma non è tutto. Il rapporto con suo marito, un uomo conservatore e borghese, si è ormai logorato. Per questo non esiterà a buttarsi tra le braccia di Ivan, l'operaio spagnolo rude e silenzioso che le sta ristrutturando lo studio. Nonostante la clandestinità della situazione, Suzanne si sente nuovamente viva come non le accadeva da tempo e desiderata come mai prima d'ora in vita sua. Deciderà quindi di abbandonare la famiglia e seguire la passione, ma suo marito si rivelerà tutt'altro che disposto a lasciarla andare...


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 9 marzo ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 10 marzo ore 20
L’UOMO NERO
di Sergio Rubini - Italia 2009, 116’
con Sergio Rubini, Riccardo Scamarcio, Valeria Golino

Gabriele Rossetti torna in Puglia per dare l'estremo saluto a suo padre Ernesto, ex capostazione della ferrovia locale. Sarà in quell'occasione che Gabriele rievocherà la sua infanzia trascorsa tra le incomprensioni con il padre, la dolcezza severa
della madre Franca e la fascinazione dello zio Pinuccio, arrivando finalmente a comprendere Ernesto.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 2 marzo ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 3 marzo ore 20
L’UOMO CHE FISSA LE CAPRE
(The man who stare the goats)
di Grant Heslov - Usa/Gran Bretagna 2009, 90' con George Clooney, Ewan McGregor, Jeff Bridges

Il reporter Bob Wilton decide di arruolarsi e di partire per l'Iraq. Una volta in Medio Oriente, Bob entra con Lyn Cassidy nella New Earth Army, una segreta compagine speciale dell'esercito. Poiché il fondatore, Bill Django, è scomparso, Bob
viene coinvolto da Lyn nella ricerca, ma presto scopriranno che esiste un nemico di cui non avevano tenuto conto…



ENZO VALERI PERUTA
Enzo Valeri Peruta, laureato in psicologia ed esperto di comunicazione, svolge la professione di attore dal 1993. Formatosi all'interno della compagnia Erbamil, ha collaborato per diversi spettacoli per ragazzi  Segue
diversi seminari con artisti di livello nazionale e fonda nel '96 il gruppo comico "Fanalini di coda". Nel 2004 fonda la compagnia teatrale LA PULCE producendo diversi spettacoli rivolti ai ragazzi.

COMPAGNIA TEATRALE LA PULCE

La compagnia teatrale LA PULCE nasce nel 2004, dall'incontro di artisti con differenti esperienze teatrali. Elemento comune nelle produzioni e nelle scelte artistiche è l'attenzione alla società contemporanea, ai suoi aspetti e alle sue problematiche, e la ricerca di un linguaggio semplice ma non banale, ironico ma mai stupido. Obiettivo degli spettacoli è invitare il pubblico a riflettere facendolo sorridere, attraverso uno stile diretto ed efficace che riesca ad emozionare.Il percorso è arricchito dalle collaborazioni con registi di diversa formazione che militano nel circuito teatrale nazionale; ciò stimola la crescita artistica degli attori e favorisce l'evoluzione delle linee guida della compagnia.




2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Giovedì 25 febbraio - ore 21
Enzo Valeri Peruta
PARADISO BUIO

Ispirato a Buio in sala di Gian Piero Brunetta, regia di Roberto Anglisani, musiche di Pierangelo Frugnoli. Questa è una storia lunga un secolo. La storia di un mondo incantato e di una cavalcata attraverso i sogni e le passioni dello spettatore cinematografico, ma anche la storia del nostro paese vissuta davanti al grande schermo. Sei racconti ispirati a testi di autori eccellenti (Parise, Tadini, Sciascia, Rigoni Stern, Fellini, Bianciardi, Benni), articoli di critici ed esperti (Brunetta, Kezich, Renzi) e testimonianze di gente qualunque.
Dai primi cinematografi ambulanti a Milano all’iniziazione di Giacomo in un paesino sull’altipiano di Asiago negli anni ‘20, dalla compagnia del loggione di un cinema siciliano al sabato a luci rosse nell’Emilia del dopoguerra, dall’impegno sociale di un cineclub della maremma fino al modernissimo ed anonimo multiplex. Uno spettacolo per ricordare come eravamo, per rivivere magiche atmosfere d’altri tempi. E magari commuoversi e divertirsi come succedeva allora

A seguire:

 

 

 


NITRATO D’ARGENTO di Marco Ferreri - Italia/Francia 1996, 90’ - con Iaia Forte, Luciana De Falco, Sabrina La Leggia
Una sala cinematografica vuota. Una piena, ma sulle poltrone ci sono solo dei manichini. Si spengono le luci e comincia una cavalcata at- traverso i cento anni di storia del cinema con alternanza, sullo schermo, di spezzoni di vecchi film, grandi classici o opere d'accatto, mentre il pubblico vive, ama, piange, urla, scappa, insorge, sogna. Ferreri qui festeggia da par suo il centenario della "settima arte": un film giovane e "contro" anche se diretto da un grande vecchio. In coll. con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale

Ingresso: € 12,00/rid. 10,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 23 febbraio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 24 febbraio ore 20
GLI ABBRACCI SPEZZATI
(Los abrazos rotos)
di Pedro Almódovar - Spagna 2009, 129' con Penélope Cruz, Angela Molina, Lluís Homar

In un incidente d'auto avvenuto quattordici anni prima, lo sceneggiatore Harry Caine ha perso la vista e la donna amata, Lena. Da allora la sua vita non è stata più la stessa, nonostante l'aiuto della sua amica e direttrice di produzione Judit
García. Poi, una notte, Harry decide di raccontare la sua storia al figlio di Judit, Diego…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 


venerdì 19 febbraio - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
sabato 20 febbraio - ore 20 e ore 22.30
domenica 21 febbraio - ore 19 e ore 21.15

mercoledì 24 febbraio - ore 17.30
venerdì 26 febbraio - ore 20 e ore 22.30
sabato 27 febbraio - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
domenica 28 febbraio - ore 16.30, ore 19 e ore 21.15

mercoledì 3 marzo - ore 17.30 e ore 22
giovedì 4 marzo - ore 21
venerdì 5 marzo - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
sabato 6 marzo - ore 20 e ore 22.30
domenica 7 marzo - ore 19 e ore 21.15



IL CONCERTO di Radu Mihaileanu - Francia/Romania/Belgio/Italia 2009, 120'
con Aleksei Guskov, Mèlanie Laurent, Dmitri Nazarov

All'epoca dell'Unione Sovietica, sotto il governo di Brezhnev, il direttore dell'orchestra del Bolchoï, Andrei Filipov, era all'apice del successo.
Tuttavia, il suo rifiuto di allontanare alcuni musicisti di origine ebraica, tra cui il suo caro amico Sacha Grossman, gli costò l'allontanamento e la disgrazia. Il cinquantenne Andrei, dopo la caduta del blocco sovietico, continua a lavorare per il prestigioso teatro ma in qualità di custode, vessato e ingiuriato dal direttore cha ha per lui una profonda antipatia.
L'occasione del riscatto per Andrei giunge sotto forma di un fax, che l'uomo trova per caso, in cui l'orchestra è invitata a Parigi per tenere un concerto al Théâtre du Châtelet. Andrei non ci pensa due volte: convoca tutti i suoi vecchi compagni musicisti - ridotti ormai a compiere i mestieri più disparati per sopravvivere - e decide di presentarsi a Parigi al posto della vera Orchestra del Bolchoï per rivivere finalmente i fasti del passato...
Dal regista di Train de vie una commedia divertente ed originale su un gruppo di bravi musicisti in cerca di riscatto.

Ingressi:
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50



GIORNIDISPARITEATRO
L'associazione GiorniDispariTeatro nasce nel 2002 con l'intento di diffondere a tutti i livelli la cultura teatrale e cinematografica. Si dedica in prima battuta al Teatro producendo spettacoli che partecipano a varie rassegne sul territorio provinciale ed extraprovinciale e promovendo dal 2006 il concorso "Scena in Corto", concorso di corti teatrali della Città di Varese dedicato a nuovi autori per il teatro (branca del più ampio progetto "VA in Corto" promosso dal Comune di Varese). Nel 2006 istituisce la Scuola del Teatro Nuovo di Varese, scuola di formazione teatrale per bambini, ragazzi e adulti. Collabora con l'Università dell'Insubria di Varese tenendo il seminario curriculare "Elementi di Comunicazione Teatrale" presso il Corso di Laurea
in Scienze della Comunicazione.

SERENA NARDI
Serena Nardi, attrice e regista, inizia la sua esperienza teatrale nel 1986 come protagonista presso la compagnia teatrale "Gli atecnici" di Busto Arsizio. È diplomata in dizione e recitazione presso l'Accademia di arte drammatica dei Filodrammatici di Milano, dove ha ottenuto il Premio Sperani. Laureata in pittura a Brera, ha seguito poi corsi, seminari e scuole di teatro e cinema. Ha realizzato anche alcuni cortometraggi, uno dei quali, "Freemessage", è stato segnalato al Civitacortofestival di Civitavecchia. Ha costituito lei stessa la compagnia teatrale GiorniDispariTeatro. Oltre a scrivere, interpretare e dirigere tiene regolarmente corsi e laboratori di animazione teatrale per bambini ed adulti.



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Giovedì 18 febbraio - ore 21
Giorni Dispari Teatro e Scuola del Teatro Nuovo

ARLECCHINO E PULCINELLA…
SERVITORI DI UN PADRONE

Lo spettacolo nasce dal desiderio di recuperare la gloriosa tradizione comica della Commedia dell’Arte per proporne una rappresenta- zione inedita. Attraverso la stesura, ex novo, di un canovaccio-storia, strutturato però nella maniera tipica di questo genere teatrale, si è scelto di studiare e valorizzare tipologie interpretative e di messinscena che funzionavano allora, ma che coinvolgono ancora oggi.
Giocando con la semplicità dell’intreccio, dei personaggi-tipi che si ripropongono sempre uguali e sempre diversi, e di una recitazione prevalentemente clownesca, lo spettacolo, ideato prioritariamente per un pubblico di bambini (ma godibilissimo anche da parte di un pubblico adulto) è un omaggio alla radice prima del nostro teatro comico, quella che ha fatto scuola in tutta Europa, e che non si è mai completamente esaurita. Arlecchino e Pulcinella, nord e sud, si incontrano. E questo genera inizialmente uno scontro di cultura e abitudini, ma subito dopo crea una vincente mescolanza di tradizioni e modi di vita, e l’idea che l’incontro con “l’altro/diverso da noi” può sempre essere un motivo di arricchimento e valorizzazione reciproca, e non viceversa

Ingresso: € 8,00/rid. 6,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 16 febbraio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 17 febbraio ore 20
PARNASSUS - L'uomo che voleva ingannare il diavolo
(The imaginarium of Doctor Parnassus)
di Terry Gilliam - G.B./Usa/Francia 2009, 122’
con Heath Ledger, Johnny Depp, Jude Law

L'Imaginarium è un speciale spettacolo itinerante organizzato dal misterioso dottor Parnassus. L’uomo ha un prezzo molto alto da pagare per le sue magie: il suo creditore è il diavolo in persona, che chiede come pagamento la bella figlia di
Parnassus. Raggiunta dal misterioso Tony, la troupe deve così avventurarsi in mondi paralleli per ritrovare la ragazza.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Giovedì 11 febbraio - ore 21
Giuliana Musso
SEX MACHINE

Musiche in scena di Igi Meggiorin, regia di Massimo Somaglino

Giuliana Musso - La Corte Ospitale: SEXMACHINE
Le prostitute si possono chiamare in molti modi: meretrici, fallofore, puttane, cocottes, passeggiatrici, belle di notte, lucciole, troie, sex-workers, donnacce, donne facili, donnine leggere… I clienti si chiamano clienti.”
Un’attrice ed un musicista in scena danno voce ed anima a sei personaggi. Sono quattro uomini e due donne e hanno tutti in comune due cose: appartengono alla cultura del nord-est e trovano soddisfazione ai loro bisogni e ragione alle loro paure nel variegato mondo dei rapporti sessuali a pagamento. Sexmachine ovvero del bisogno di ricerca di sesso altro. Andare a puttane non è una malattia. Devono parlare gli uomini: abbiamo bisogno di sapere del loro grande amore per le prostitute e del loro simultaneo disprezzo per queste donne. Mentre il mercato si espande e la domanda di sesso mercenario cresce, crescono gli abusi, i crimini, e si concretizza, sotto forma di leg- gi dello Stato, la voglia di limitare il loro diritto ad esercitare con dignità e sicurezza il loro mestiere. La prostituta e i suoi clienti sono i soggetti del più grande paradosso dei nostri tempi… La musica, sostegno e contrappunto al lavoro sui personaggi, ha accompagnato fin dall’inizio la composizione drammaturgica. Anche le canzoni – tutte originali – concorrono alla drammaturgia dello spettacolo, approfondi- scono l’emotività dei personaggi e la rafforzano nella memoria dello spettatore.
Giuliana Musso è esperta nella tecnica del’improvvisazione comica e nella Commedia dell’Arte. Nel 2001 debutta nel monologo Nati in casa scritto a quattro mani con Massimo Somaglino, presentato ovunque, e anche al Nuovo di Varese con grande successo. Nel Maggio del 2005 riceve il Premio della Critica 2005 per il lavoro di attrice e autrice svolto in Nati in casa e in Sexmachine.

Ingresso: € 12,00/rid. 10,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it

 


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Martedì 9 febbraio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 10 febbraio ore 20
JULIE & JULIA
di Nora Ephron - Usa 2009, 123' con Maryl Streep, Amy Adams, Stanley Tucci

Appassionata di cucina, Julie decide di affrontare una sfida con se stessa: si cimenterà con le 254 ricette contenute in un famoso libro di cucina scritto da Julia Child, un'americana trapiantata a Parigi negli anni '60 che, grazie alle sue qualità di
chef, pubblicò il best-seller culinario finito nelle mani di Julie.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 

venerdì 5 febbraio - ore 19 e ore 21
sabato 6 febbraio - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 7 febbraio - ore 19 e ore 21
mercoledì 10 febbraio - ore 17.30 e ore 22.15
venerdì 12 febbraio - ore 19 e ore 21
sabato 13 febbraio - ore 17.30, ore 20.30 e ore 22.30
domenica 14 febbraio - ore 19 e ore 21

mercoledì 17 febbraio - ore 17.30 e ore 22.15 (Ultimo giorno)
biglietto unico EUR 4,50


A SINGLE MAN
di Tom Ford - Usa 2009, 95'
con Colin Firth, Julianne Moore, Matthew Goode

1962. George è un professore universitario di origine inglese che vive in California. A causa di un incidente stradale, George perde Jim, il compagno con cui ha condiviso 16 anni di vita, e si trova improvvisamente a dover fare i conti da solo con i pregiudizi che circondano gli omosessuali. Quando anche il suo vicino di casa ingaggia una furiosa lotta personale contro di
lui e Kenny, uno dei suoi studenti si convince di essere la sua anima gemella e di non volersi tirare indietro, George trova appoggio nella sua amica di sempre, Charlotte...

Coppa Volpi al Festival di Venezia 2009 come Miglior Attore Protagonista a Colin Firth.

Ingressi:
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
 
Filmstudio ’90     Comune di Varese    Fondazione Cariplo
Note di scena 2010 Sipari Uniti

Giovedì 4 febbraio - ore 21
Black Out Teatro e Teatro Elidan
presentano
FUNERAL SLIVOVIZA

iberamente ispirato al film Funeral Party, lo spettacolo trae spunto dalla classica riunione di parenti, susseguente alla perdita improvvisa del capo famiglia. Il triste evento, unito alla combinazione diabolica di fattori imprevedibili, scatena una reazione a catena di situazioni pa-rossistiche e incontrollabili. Il tutto converge verso un finale esplosivo, totalmente imprevedibile, in cui la follia dei personaggi unita ad una scelta registica altrettanto folle travolgono attori e spettatori in un unico gioco teatrale fortemente liberatorio

Ingresso: € 8,00/rid. 6,00

Riduzioni: soci Filmstudio ’90, Arci, Coop, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65 Organizzazione Filmstudio ’90 - Info: tel. 0332.237325 / 0332.830053 - www.filmstudio90.it


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

 

martedì 2 febbraio ore 15.30, ore 19.45 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 3 febbraio ore 20
BASTARDI SENZA GLORIA (Inglorious basterds) di Quentin Tarantino - Usa/Germania 2009, 153’ con Brad Pitt, Eli Roth, Diane Kruger

Francia, II Guerra Mondiale. Un gruppo di soldati ebrei americani viene paracadutato sul suolo francese per una missione speciale: uccidere il maggior numero di nazisti e partecipare ad un'azione di sabotaggio, atta ad eliminare il Führer e i suoi
più fedeli collaboratori, durante l'anteprima di un film realizzato da Goebbels, che si terrà in un cinema di Parigi…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 26 gennaio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 27 gennaio ore 20
LO SPAZIO BIANCO
di Francesca Comencini - Italia 2008, 98' con Margherita Buy, Guido Caprino, Gaetano Bruno

Maria ha più di quarant'anni, insegna in una scuola serale ed è una donna libera, dinamica. Quando al sesto mese di gravidanza partorisce prematuramente una bimba, è messa di fronte alla necessità di colmare il vuoto tra il tempo
canonico della gravidanza e quello dell'avvenuta nascita. Maria scopre che quello che non sa proprio fare è aspettare…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

PRIMA VISIONE
venerdì 22 gennaio - ore 21
sabato 23 gennaio - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
SABATO 23 GENNAIO 2010, ORE 20 PROIEZIONE A INGRESSO SPECIALE  (BIGLIETTO RIDOTTO 4 €) SU INIZIATIVA DI ANPI E FILMSTUDIO ’90 PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.» Legge n. 211 / 20.07.2000 Articolo 1

domenica 24 gennaio - ore 18.45 e ore 21
mercoledì 27 gennaio - ore 22.15 ................. biglietto unico EUR 3,50
giovedì 28 gennaio - ore 21 .................... feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
venerdì 29 gennaio - ore 20 e ore 22.30. feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
sabato 30 gennaio - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
domenica 31 gennaio - ore 18.45 e ore 21


...................................................................prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50
mercoledì 3 febbraio - ore 17.30
MERCOLEDI' biglietto unico EUR 3,50

“L’UOMO CHE VERRÀ” VINCITORE AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 2009 DEL GRAN PREMIO DELAL GIURIA, DEL PREMIO DEL PUBBLICO E DEL PREMIO “LA MEGLIO GIOVENTÙ”.
di Giorgio Diritti - Italia 2009, 117'
con Maya Sansa, Alba Rohrwacher, Claudio Casadio
1943/1944. Martina ha 8 anni ed è l'unica figlia di una coppia di poveri contadini. La sua famiglia vive in un paesino alle pendici di Monte Sole e la bambina ha smesso di parlare qualche anno prima quando il fratellino è morto dopo pochi giorni di vita. La mamma è di nuovo incinta e Martina trascorre le sue giornate aspettando e sognando il suo 'nuovo' fratellino.
Nel frattempo la vita diventa ogni giorno più difficile: il paesino dove vivono è stretto tra le brigate partigiane del comandante Lupo e i nazisti che avanzano e diventa sempre più impossibile non fare i conti con la realtà della guerra. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre del 1944 finalmente nasce il bambino e poche ore dopo le SS iniziano un rallestramento senza
precedenti. E' l'inizio di quella che verrà ricordata come la strage di Marzabotto in cui persero la vita 780 civili, in maggioranza donne e bambini.


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

martedì 19 gennaio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 20 gennaio ore 20
BASTA CHE FUNZIONI (Whatever works)
di Woody Allen - Usa 2009, 92’ con Evan Rachel Wood, Larry David, Ed Begley Jr.

Boris, irascibile misantropo, incontra Melody, una ragazza in fuga e in cerca di un riparo. L’uomo la accoglie in casa e da quel momento la sua vita subisce un'ulteriore cambiamento. La fortuna e la felicità sembrano finalmente sorridergli di
nuovo, ma poi i genitori di Melody giungono a New York scatenando un gorgo di imprevisti intrighi sentimentali…


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

anteprima cineforum gratuita per gli abbonati gennaio/maggio 2010
martedì 12 gennaio ore 15.30, ore 20 (solo abbonati) e ore 22.30
mercoledì 13 gennaio ore 20
VIOLA DI MARE
di Donatella Maiorca - Italia 2008, 105’
con Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini

Sicilia, XIX secolo. Angela è nata e cresciuta su una piccola isola, in una famiglia dagli alti principi morali, ma non è mai stata come le altre ragazze. Non solo per l'innata insofferenza alla severità paterna e alle rigide regole imposte alla
donne, ma anche per il forte sentimento che ha sempre provato per la bella Sara…



2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

giovedì 14 gennaio - ore 20.15
venerdì 15 gennaio - ore 20.15
sabato 16 gennaio - ore 16 e ore 18
domenica 17 gennaio - ore 17.30 e ore 19.15
ARTHUR E LA VENDETTA
DIMALTAZARD

di Luc Besson - Francia 2009, 93'
con Freddie Highmore, Mia Farrow, Penny Balfour

Verso il termine del decimo ciclo lunare, Arthur si reca nuovamente a Villa Granny per le vacanze. Sarà per lui occasione di tornare finalmente nel mondo dei Minimei e riabbracciare Selenia. Tuttavia, poco prima dell'incontro, il padre lo informerà che la loro breve vacanza è volta al termine. Quando un ragno consegnerà ad Arthur un granello di riso con inciso un S.O.S., lui si renderà conto che la sua amica è in pericolo e per questo tornerà nel mondo nascosto per vivere una nuova affascinante, anche se pericolosa, avventura... Seguito di Arthur e il popolo dei Minimei, il film è un appassionante storia per i bambini e non solo.

 


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

venerdì 8 gennaio - ore 20 e ore 22.30
sabato 9 gennaio - ore 18, ore 20 e ore 22.30
domenica 10 gennaio - ore 16, ore 18.30 e ore 21

mercoledì 13 gennaio - ore 22.15
giovedì 14 gennaio - ore 18 e ore 22
venerdì 15 gennaio - ore 18 e ore 22
sabato 16 gennaio - ore 20.30 e ore 22.30
domenica 17 gennaio - ore 21

giovedì 21 gennaio - ore 21

SOUL KITCHEN
di Fatih Akin - Germani 2009, 99'
con Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Ünel

Zinos è il proprietario di origine greca di un ristorante ad Amburgo che sta attraversando un periodo di notevoli difficoltà: la sua fidanzata Nadine si è trasferita a Shanghai e ai suoi clienti il nuovo chef non va affatto a genio, tanto che hanno deciso in massa di boicottare il locale. Per Zinos si tratterà così di intraprendere una lotta su due fronti: riconquistare la fiducia della clientela e il cuore di Nadine. Due compiti che però non lo spingono decisamente nelle stessa direzione, mettendolo di fronte a scelte complicate... Premio Speciale a Venezia 2009.

Ingressi:
feriali EUR 5,50/rid. EUR 4,00
prefestivi e festivi EUR 6,50/rid. EUR 4,50


2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325
sabato 2 gennaio - ore 16 e ore 18
domenica 3 gennaio - ore 16
lunedì 4 gennaio - ore 16 e ore 18
martedì 5 gennaio - ore 16 e ore 18
mercoledì 6 gennaio - ore 16


PLANET 51 di Jorge Blanco e Javier Abad - Gran Bretagna/
Spagna 2009, 90' - Film d'animazione

Per i verdi abitanti del Pianeta 51 la giornata è iniziata sotto il segno della tranquillità, ma ben presto diventano gli sfortunati testimoni di un drammatico evento: l'arrivo di una navicella spaziale con a bordo il capitano Charles 'Chuck' Baker, un astronauta terrestre. Il panico dilaga, e non solo per i residenti terrorizzati all'idea di un invasione aliena, ma anche per Chuck, convinto di essere atterrato su un pianeta disabitato. Con l'aiuto del giovane autoctono Lem e del suo robottino 'Rover', programmato per ritrovare Chuck in qualsiasi caso, l'astronauta cercherà di sfuggire alla cattura e tornare alla sua navicella spaziale prima di diventare parte della collezione permanente esposta al 'Museo degli Invasori Alieni del Pianeta 51'.

2010
Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

venerdì 1 gennaio - ore 17.30, ore 20 e ore 22.30
sabato 2 gennaio - ore 20 e ore 22.30
domenica 3 gennaio - ore 18.30 e ore 21
lunedì 4 gennaio - ore 21
martedì 5 gennaio - ore 20 e ore 22.30
mercoledì 6 gennaio - ore 18.30 e ore 21
giovedì 7 gennaio - ore 21


PRIMA VISIONE

WELCOME di Philippe Lioret - Francia 2009, 110'
con Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey Dana


Il postino inglese Eric Bishop è sempre più alla deriva. Sua moglie lo ha abbandonato lasciandogli in custodia i figli (che lei ha avuto da un precedente legame) ormai completamente fuori controllo e la casa è un disastro. Eric cerca conforto e aiuto dai suoi amici, ma loro non sono in grado di trovare una soluzione soprattutto per fargli riconquistare Lily, la donna che ha sempre amato. Ma c'è qualcuno che potrebbe aiutarlo con alcuni saggi insegnamenti: il suo idolo calcistico Eric Cantona


 
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento
Questa pubblicazione  e' una elaborazione originale dell’Associazione Music-house edizioni di Malnate.
E’  vietata la riproduzione parziale o totale senza citarne la fonte e senza autorizzazione dell’Associazione. I contravventori potranno essere perseguiti a norma di legge. .